È una "barriera" di sicurezza che controlla il traffico di dati tra reti (es: tra Internet e un computer privato).
Blocca accessi non autorizzati e può filtrare contenuti pericolosi.
Esistono firewall hardware (fisici) e software (programmi).
Serve a prevenire intrusioni prima ancora che avvengano.
È un metodo per proteggere i dati trasformandoli in un codice illeggibile senza la chiave giusta.
Se un hacker intercetta un dato crittografato, non può leggerlo senza decrittarlo.
Usata per proteggere comunicazioni (email, chat), archiviazione dati (hard disk) e transazioni online.
Due tipi principali: Simmetrica (stessa chiave per cifrare e decifrare). Asimmetrica (chiave pubblica + chiave privata).
È un sistema che richiede più di un metodo per confermare l'identità dell'utente.
Esempi di fattori:
Qualcosa che sai (password)
Qualcosa che hai (telefono, token)
Qualcosa che sei (impronta digitale, riconoscimento facciale)
Anche se rubano la password, non possono accedere senza il secondo fattore.
Il 9° Reggimento sicurezza cibernetica "Rombo" dell'esercito Italiano viene istituito il 9 Ottobre 2023 in un contesto internazionale dove la guerra per mezzi elettronici è sempre più prevalente e pone rischi sempre maggiori nei confronti dello stato e dei suoi cittadini
Esso ha il compito di:
pianificare e condurre Cyber ElectroMagnetic Activity (CEMA), ossia azioni atte ad assicurare la protezione delle reti operative e tattiche, da potenziali minacce avversarie nel cyberspazio, finalizzate a minare l'integrità dei dati, la sicurezza dei sistemi informativi o il funzionamento delle piattaforme e dei sistemi d'arma.
concorrere alle attività di ricerca e raccolta delle informazioni sulla minaccia CEMA in coordinamento con le competenti articolazioni della Forza Armata e interforze.
In tale ambito, il 9° “ROMBO" può essere impiegato fuori area sia in maniera autonoma, per la difesa delle reti informatiche e delle piattaforme e sistemi d'arma dispiegate in Teatro Operativo, sia a supporto della Difesa, per la protezione di reti e sistemi di telecomunicazioni interforze.
Inoltre il Reggimento:
attraverso il Battaglione Sicurezza Cibernetica esprime l'intero complesso delle capacità afferenti all'ambiente cibernetico, finalizzate a eseguire attività di Cyber Defence e a pianificare e condurre qualsiasi tipologia di Operazioni cibernetiche
attraverso l'Ufficio Sperimentazione e Dottrina promuove progetti di ricerca e sviluppo di tecnologie innovative.